Pronto !

Anello 1*: Giassetto

Partendo dal Santuario di Montebruno si passa per via delle fabbriche in direzione Tartogni, fino al primo ponticello. A questo punto si lascia la strada e si attraversa 2 volte il fiume Lunghella per giungere fino al Giassetto. Da qui si scende ancora verso il fiume e lo si attraversa nuovamente. Salendo sulla sinistra si raggiunge la località "Pian della Voga" e da qui il sentiero che porta alla frazione denominata Croso. Da li si scende per il sentiero che giunge dietro il Santuario fino Montebruno. Tempo di percorrenza circa 1.30.

*Mappa indicativa

Pronto !

Anello  2*: Lunga

Partendo dal Santuario di Montebruno si sale per la strada che porta Pian della Faina.  Da qui si procede in direzione nord lungo la strada vicinale per un Km. circa. Su una curva a sn. si diparte sulla destra una strada vicinale che sale in modo deciso per circa 1.5 km. Poi con tratto di sentiero ci si ricollega alla strada vicinale che porta alla frazione di Lunga, dal quale si scende attraversando le case in direzione Croso. Da qui ci si ricongiunge all'anello 1 e di rientra al santuario di Montebruno. Tempo di percorrenza circa 2.5 ore, difficoltà media

*Mappa indicativa

Natura Incontaminata

Gli antichi sentieri

Sentieri a piedi

Per tutti i gusti: dalle più facili a quelle più impegnativi.

I nostri monti sono ricchi di sentieri, che anticamente erano usati come vie di collegamento dai contadini e boscaioli. Oggi è possibile ripercorrerli per giungere a deliziose aree di sosta per fare picnic, o a punti panoramici, oppure solo per il piacere di passeggiare nel silenzio dei boschi.

Mezza Giornata

Sono le gite più semplici perchè durano solo un paio d'ore. Sono indicate per le persona anziane o per i bambini.

Giornata Intera

Sono più impegnative e lunghe. Sono indicate per persona in grado di camminare agevolmente per diverse ore.

Queste Sentieri possono essere semplificate raggiungendo (con mezzi a motore) alcuni snodi da cui proseguire a piedi..... ecc.

Per informazioni e/o prenotazioni:

Contattare la Proloco al numero 3890260017, oppure premere il pulsante sottostante per scrivere una mail

Sentieri in Bicicletta

Dalle famiglie agli atleti più audaci.

Sentieri in Bicicletta a Montebruno

Alcuni sentieri sono adatti ad essere percorsi con facilità da chiunque. Gli amanti della bicicletta possono approfittare delle strade comunali che portano alle frazioni di Sottoripa, Tartogni, Caprili e Zeppado.

DownHill a Montebruno

I più audaci,alla ricerca di forti emozioni, possono percorrerli in mountan bike. Ma occorre una fisico allenato e un grande sanguo freddo nei sentieri più ripidi.

In Allestimento

Anello 3: Rainelle Solive

Partendo dal cimitero si sale in direzione Barbagelata. Al primo grande tornante si lascia la strada e si prende il sentiero a destra che risale verso Ravinelle, mantenedo, sempre sulla  destra la vista panoramica della valle Trebbia. Giunti a Ravinelle si prosegue fino a Cassinetta. Da qui si sale un breve tratto in direzione nord e si scollina iniziando a scendere verso Casun Da Basso. Da li si prosegue fino alla piana degli Asburni. Attraversato il greto del torrente Solive, il sentiero di dirige verso la frazione abbandonata che da il nome al torrente, Solive, per giungere facilmente a Tartogni da cui si ridiscende fino al Cimitero di Montebruno per chiudere l'anello. Tempo di percorrenza 6 ore circa

Anello 4: Caprili Viazzale

Si parte dal centro storico del paese e si raggiunge tramite sentiero la frazione di Caprili. Attraversata la quale si prosegue lungo il sentiero più basso fino al ponticello crollato che attraversa un piccolo rigagnolo, quasi sempre in secca. Poco dopo un sentiero impegnativo risale verso il crinale, su cui giunti, girando a destra si raggiunge prima la vetta del Monte Fracellana, e poi la frazione di Zeppado. A questo punto mantenedo la sinitra si gira dietro la collina e il sentiero porta alla sugestiva frazione abbandonata di Viazzale, da cui percorrendo la strada vicinale si scende alla pineta e poi all scuole di Montebruno. Tempo di percorrenza circa 6 ore.