1550 Mattonelle a Cuenca

Nella Sacrestia sono conservate alcune mattonelle attribuibili a fabbrica di Siviglia (1° metà del XVI sec.)

1585 Battesimo di S.Agostino

Posizionato nel coro ligneo, dietro l'altare maggiore, eseguito da O. Semino.

1600 Gesù parla con il Padre

Antico Crocifisso in legno, databile al 1600.

1600 Antico Confessionale

Riveste pregevole interesse per la lavorazione lignea con raffigurazionei simboliche.

Santuario N.S. di Montebruno

Il più antico Santuario della Val Trebbia.

Santuario di Montebruno

La prima notizia storia del Santuario è riferibile al 1489, anno in cui un decreto pontificio ne autorizzava l'edificazione.

Esso fu iniziato su iniziativa del frate agostiniano Battista Poggi e nel corso dei secoli fu ampliato ed abbellito essendo diventato meta di pellegrinaggi, oltre che sede del Convento dei frati agostiniani. Il convento stesso rappresenta una delle parti più interessanti del Santuario.

Il Santario fu eretto a ricordo delal miracolosa apparizione della Vergine, avvenuta nel 1478 ad un pastorello muto; questi, riacquistata la parola, annunciò il meraviglioso prodigio richiamando sul luogo la popolazione che trovò sul tronco di un faggio una statua della Vergine, che la tradizione vuole sia collocata sull'Altare Maggiore.

Le tre Navate

Dal Gotico al Barocco

L'interno architettonico della Chiesa è improntato a uno stile di stampo gotico, mentre il complesso degli ornamenti e delle decorazioni sono di ispirazione prettamente barocca.

Nella Cappella Agostiniana

Affresco dell'Ultima Cena

Affresco presente nella Cappella, originariamente refettorio del Convento Agostiniano.

Il chiostro inferiore del Convento

Un chiostro suggestivo, ricordo di una memoria antica.

Nel Chiostro inferiore del Convento è allestita la mostra fotografica permanente dedicata ai luoghi di culto della Val Trebbia. In quello superiore sono allestiti il Museo del Sacro e il Museo Contadino dell'Alta Val Trebbia.

La Statua in Legno

Ritenuta da alcuni studiosi di origine Bizantina. Anticamente la nicchia era  ricoperta da una pregiata lastra di rame raffigurante la Vergine (lastra tuttora conservata e funzionante.

1600 Altare della Consolazione

Tela di scuola ligura del 1600.

1750 Altare del Transito di S.Giuseppe

Tela ad opera dell'artista Agostino Ratti.

1877 Apparizione al Pastorello

Nel Presbiterio, sulla parete destra, il dipinto dell'apparizione delal Vergine al pastorello muto (1877).