Sua maestà: il Porcino

E poi... i barbeixin, i galletti, gli ovuli, le trulle, e le combette...

Porcino a Montebruno

I cercatori di funghi più esperti conoscono l'Alta val Trebbia, e sanno che la nostra è una zona rinomata, tanto che che nel corso della fiera dei morti del 2 Novembre, si tiene anche l'ultracentenaria Fiera del Fungo.

I boschi sono costituiti prevalentemente da faggi e castani. Anche se il fungo Porcino la fa da padrone (adatto a tutte le preparazioni), è facile trovare i Galletti (fantastici con le patate), gli Ovuli (superlativi crudi con olio, limone, sale e pepe), le Trulle o Mazze di Tamburo (buone in aglio e prezzemolo, oppure impanate e fritte), i Barbeixin (spettacolari sott'olio) ed infine tanti tipi di colombette.

Raccolata Regolamentata

Di tutti i prodotti del sottobosco!

Museo Contadino di Montebruno

La raccolta dei funghi è subordinata al possesso del tesserino rilasciato previa autorizzazione del consorzio presso esercizi pubblici del paese.
il costo è di 10€ per il permesso giornaliero, o di 80€ quello annuale. I tesserini sono validi tutti i giorni, tranne il mercoled' (in cui è vietata la raccolta), ed il quantitativo massimo consentito per la raccolta è di 3 kg di Porcini e affini. Le somme raccolte sono utilizzate dal Consorzio per mantenere puliti i boschi ed i sentieri.